Bâtiments publics, industriels et commerciaux, Transformation: assainissements, réaffectations
Liens
Sopraelevazione ditta Trippel
No. ID:
784286
Première mise en service:
avril 2018
Etages:
4
Immeubles:
1
Volume bâti:
1220 m3
Coûts de construction (CFC 2):
CHF 1'400'000.00
Liens
Photos et renderings
Plans du projet
Situation
Sous-sol
Rez-de-chaussée
Etage 1
Etage 2 - Nouveau showroom
Plan de toiture
Façade sud
Façade nord
Façade est_Relation ancien et nouveau
Façade ouest
Coupe longitudinale - relation ancien et nouveau
Coupe transversale - relation ancien et nouveau
Projets et descriptions
Trippel_Descrittivo
Description succincte
Il progetto consiste nell’ampliamento con una soprelevazione di un piano dell’attuale edificio della ditta Trippel.
Situation initiale
All’interno della nuova costruzione prende volume una corte così da garantire la luce naturale nella officina sottostante attraverso dei lucernai a pavimento. Il fronte principale sulla strada cantonale esprime un carattere più commerciale e pubblico, necessario per evidenziare il tipo di attività della ditta Trippel.
Idée de départ
L’ampia finestra sul piano superiore diventa una vetrina che anticipa il contenuto espositivo del nuovo spazio. Il nuovo ampliamento è pensato con una costruzione in legno prefabbricato, facile da montare in tempi brevi senza interrompere le atività produttive della ditta .
Il rivestimento delle facciate è pure in legno con listoni in modo tale da evidenziare il carattere più pubblico del fronte stradale.
Conception
Le facciate in legno sono trattate con un impregnate leggermente colorato per garantire una superfice uniforme di tutto il nuovo ampliamento.
Gli impianti tecnici elettrico e riscaldamento-sanitario riprendono i principi degli impianti esistenti.
Il nuovo ascensore collega tutti i piani, dal pian terreno al piano tetto, e assicura un accesso facile ai clienti e risponde a tutte le richieste per i disabili. Esso si trova direttamente in relazione con il corpo scale esistente e con l’entrata principale all’edificio, che ha un carattere più pubblico-commerciale e ammnistrativo. Ciò permette di connettere le attuali funzioni dei piani sottostanti alla nuova sopraelevazione e, con un intervento minimo e poco invasivo, di contenerne i costi (non andando ad intervenire nello spazio del laboratorio e mantenendo la struttura esistente della copertura fatta di elementi prefabbricati in cemento).
Per la sistemazione degli spazi esterni si propone un concetto di aree verdi e aree minerali più unitarie possibile. I limiti delle proprietà saranno definiti con siepi di fotigna, mentre le betulle presenti saranno mantenute. Lungo la fabbrica si prevede verso sud pure un’area verde e cespugli.
Gli scarichi delle terrazze e del nuovo tetto saranno collegati alle condotte e alla canalizzazione esistenti.